Il cibo può essere un grande alleato del benessere psicofisico, influisce sul metabolismo, sul livello energetico, nutre la mente, l’attività cognitiva e perfino l’umore. Si parla infatti di mood food, ovvero di tutti quegli alimenti che influiscono positivamente sulla produzione degli ormoni che regolano il nostro umore. La loro attività aiuta a scacciare la malinconia, ridurre l’ansia e a tirare su il morale. Scopriamo allora quali sono i cibi del buonumore da portare sulle nostre tavole.
Non è solo una questione di gusto, il cibo infatti ha effetti benefici oltre che sul corpo anche sulla psiche. I mood food sono alimenti piacevoli al palato e invitanti per aroma, ma che riescono a scacciare la malinconia perché ricchi di vitamine, antiossidanti e sali minerali, tutte sostanze regolatrici dello stress.
Dieta mediterranea: la cucina del sorriso.
Il modo migliore per combattere l’ansia a tavola e ritrovare la serenità è seguire un’alimentazione sana, varia ed equilibrata. Alcune ricerche hanno dimostrato come la dieta mediterranea, caratterizzata da un grande apporto di frutta e verdura, olio di oliva, cereali integrali, nonché fonti di proteine magre come il pesce e il pollame, sia la più indicata per ridurre il rischio di depressione. In particolare, i grassi insaturi Omega 3, contenuti nei pesci e nelle noci, sembra siano capaci di stimolare la produzione di nuove cellule nel cervello, ma anche di ridurre stati depressivi, pessimismo e impulsività.
La felicità comincia dal triptofano.
Per spegnere la fame i cibi proteici sono un vero toccasana, perché allontanano la voglia di zuccheri e comfort food, ma soprattutto aumentano la serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore. La serotonina invia al cervello messaggi positivi e sensazioni piacevoli, inoltre aiuta a controllare la fame. La possiamo ottenere a partire dal triptofano, un amminoacido essenziale presente nelle proteine animali e vegetali. Per essere assimilato dal sistema nervoso e trasformato in serotonina, il triptofano deve necessariamente combinarsi a carboidrati, ferro e vitamine del gruppo B, poiché solamente in questo modo viene sintetizzato dall’organismo.
Via libera quindi alle carni bianche come pollo, tacchino e maiale, fonti di vitamina B12 che aiuta a contrastare i disturbi dell’umore. Anche i pesci grassi come il salmone, lo sgombro e, in generale, tutto il pesce azzurro aiutano a mantenere alti i livelli di triptofano, oltre a rappresentare una fonte essenziale di Omega 3 e di vitamina D, dalle note virtù terapeutiche.
Particolarmente ricchi di proteine e di triptofano sono anche i legumi come fagioli, ceci e lenticchie, che insieme al rosso d’uovo, a latte, yogurt e formaggi freschi aiutano a ritrovare il buonumore e a favorire il rilassamento e il riposo, stimolando la produzione di melatonina.
Il mondo vegetale ci offre tantissime fonti di buonumore: le verdure, in particolare quelle a foglia verde, come broccoli e spinaci, oltre all’elevata percentuale di triptofano, contengono vitamine e sali minerali che influenzano gli stati emotivi e le funzioni cognitive. Anche la frutta ci aiuta a ridurre l’ansia e a tirare su il morale quando serve, in particolare le banane, i kiwi e i frutti rossi e arancioni che agiscono contro i radicali liberi e danno una carica di vitalità.
Oltre alla frutta fresca c’è poi quella secca, ottima alleata contro stanchezza e nervosismo. Insieme ai semi di zucca, girasole e sesamo apporta una grande quantità di vitamina B1, acido folico, zinco, selenio e magnesio, particolarmente utile per avere sonni più tranquilli e uno stato di calma interiore.
Ultimi, ma non ultimi i cereali integrali e i loro derivati, in particolare il farro e la farina d’avena, tra i più ricchi di triptofano insieme al frumento. Oltre a contribuire alla produzione di serotonina, i cereali contengono molte fibre solubili e insolubili che rallentano la digestione e stabilizzano il livello di energia per tutto l’arco della giornata.
Non possiamo però dimenticare il principe tra i cibi del buonumore: il cioccolato fondente. Il mood food per eccellenza, in grado di apportare rapidamente una sferzata di euforia e gratificazione perché ad alto contenuto di triptofano, ma anche di antiossidanti e teobromina, un alcaloide naturale presente nel cacao dall’effetto stimolante sull’umore.
Integrare per potenziare.
L’effetto benefico dei cibi del buonumore è reso ancora più efficace se abbinato a un’attività fisica regolare, che migliora il tono dell’umore, regala gratificazione, aumenta l’autostima e allontana la stanchezza mentale. E per un aiuto in più quando serve, c’è SameFast, la linea specifica a base di SAMe, vitamine B9 (acido folico) e B12, utile al mantenimento della buona efficienza della funzione psicologica. La SAMe, infatti, è una sostanza già presente nel nostro organismo, indispensabile nella sintesi e nel ripristino dei normali livelli dei neurotrasmettitori dell’umore come serotonina, dopamina e noradrenalina.
SameFast UP, disponibile in compresse e bustine orosolubili, è pensato per offrire un efficace alleato in tutte quelle situazioni di calo dell’umore in cui si renda necessario o consigliabile un supporto: stress psico-fisico, affaticamento da studio, stanchezza e cambi di stagione.
SameFast Advance è il nuovo integratore della linea SameFast, specifico per l’età avanzata e le donne in menopausa, che aiuta a gestire le oscillazioni e i disturbi dell’umore grazie ad un maggiore apporto di SAMe (250 mg), spesso carente in queste fasi della vita.