Anziani e disturbi dell’umore

Anziani e disturbi dell’umore: come riconoscere i segnali?

L’associazione tra anziani e disturbi dell’umore è un tema complesso e di grande interesse per gli studiosi. L’incidenza di episodi depressivi negli over 65, infatti, è in continua crescita, ma la diagnosi è troppo spesso tardiva per la difficoltà nell’individuarne i sintomi, generalmente poco evidenti e di tipo somatico. Scopriamo quindi quali sono, come riconoscerli…

Art therapy: il potere terapeutico dei quadri

Art therapy: il potere terapeutico dei quadri

L’arte fa bene all’umore e influisce positivamente sugli stati d’ansia. È quanto sostengono le ricerche condotte dagli studiosi di tutto il mondo, unanimi nel riconoscere gli effetti benefici dell’art therapy a livello psicologico, ma anche fisico.   Era il 1994 quando il neurobiologo britannico Semir Zeki ha fondato la neuroestetica, una disciplina che nasce dalla…

Teatroterapia e integratori per stanchezza

Stress e stanchezza? La teatroterapia li combatte con la recitazione.

Contrastare lo stress e ritrovare il benessere psicofisico con la recitazione, ci avevate mai pensato? Scopriamo in che modo la teatroterapia migliora il tono dell’umore e allontana ansia e stanchezza.   I benefici terapeutici del teatro erano già conosciuti ai tempi di Aristotele, che ne definiva catartico l’effetto sugli spettatori, ma è grazie allo psicoterapeuta…

I cibi del buonumore

Mood food: i cibi del buonumore. Come essere felici mangiando

Il cibo può essere un grande alleato del benessere psicofisico, influisce sul metabolismo, sul livello energetico, nutre la mente, l’attività cognitiva e perfino l’umore. Si parla infatti di mood food, ovvero di tutti quegli alimenti che influiscono positivamente sulla produzione degli ormoni che regolano il nostro umore. La loro attività aiuta a scacciare la malinconia,…

Disturbo affettivo stagionale (SAD): cos’è e come trattarlo

Disturbo affettivo stagionale (SAD): facciamo un po’ di “luce”

È noto ormai da tempo come le variazioni ambientali legate alle stagioni siano in grado di influenzare l’organismo e l’umore. Già Ippocrate nel 400 a.C. descriveva un disturbo depressivo legato all’andamento stagionale e, più tardi, nel II secolo a.C., i medici greco-romani trattavano la depressione facendo guardare la luce del sole ad occhio nudo.  …